I PRIMI SUGGERIMENTI
Considerando gli studi di Alfred Tomatis possiamo già seguire e applicare dei primi consigli
rivolti soprattutto ad aiutare lo studio dei bambini, anche se utili in generale:
- Il bambino deve studiare ad alta voce: la comprensione e la memorizzazione dei concetti e delle frasi sono facilitate se vengono letti ad alta voce. La lettura silenziosa è comunque una contrazione della lettura sonora, mentre la più efficace rimane sempre l’originale, cioè quella ad alta voce.
- Serve un ambiente con una buona acustica: fare in modo che la stanza dove il bambino fa i compiti abbia una buona acustica. Per Tomatis, questo aiuta la qualità dello stato psicofisico e la capacità di concentrazione.
- se si sospettano difficoltà di apprendimento, facciamo in modo che il bimbo in classe abbia l’insegnante sull’orecchio destro: questo permette un controllo milgiore delle emozioni e della qualità delle relazioni.
- A scuola: se si sospettano difficoltà di apprendimento, facciamo in modo che il bimbo in classe abbia l'insegnante sull'orecchio destro: questo permette un
controllo milgiore delle emozioni e della qualità delle relazioni.
Gli studi e le sperimentazioni confermano quanto inconsciamnete già applichiamo, allo stesso tempo aprono le porte a moltissime possibilità applicate in modo scientifico.